
Mocetta e Lardo della Valsesia: gustose specialità della tradizione piemontese.
La ricca gastronomia piemontese si sviluppa in un territorio molto vario che si espande dalle Alpi fino alla pianura, con ambienti diversi, ricchi di materie prime eccellenti che danno origine a tradizioni culinarie ed a ricette che contengono prodotti unici ed inconfondibili: i sapori della nostra terra.
Le nostre specialità piemontesi sono realizzate con materie prime di alta qualità e seguendo scrupolosamente le ricette tipiche delle nostre tradizioni, come la Mocetta della Valsesia e il Lardo della Valsesia, due dei fiori all’occhiello di casa Franchi.
La Mocetta della Valsesia
Ottenuta da carni di magatello bovino, speziata con erbe di montagna e stagionata in celle a temperatura e umidità controllata, la Mocetta della Valsesia si distingue per il suo sapore delicato e aromatico e per il suo profumo intenso.
Grazie al basso contenuto di grassi – solo il 2% – è ideale per chi segue una dieta povera di grassi; essendo inoltre un alimento privo di glutine, è perfetta anche per le specifiche esigenze dei Celiaci, (licenziatario della spiga barrata – certificazione “gluten free”). A garanzia della tradizionale prolungata stagionatura, la Mocetta affettata finissima deve arricciarsi sulla lama.

Il Lardo della Valsesia
Il nostro Lardo della Valsesia, dalla tipica forma rettangolare, è un prodotto ottenuto solo da carni suine italiane.
La pregiata parte grassa che lo caratterizza ha un colore bianco latte e il magro ha un colore che va dal rosa al rosso vivo. Il suo profumo è delicato, l’aroma leggermente speziato: il tipico sapore dolce ne esalta le spezie e le erbe aromatiche utilizzate nella lavorazione artigianale, secondo la ricetta tradizionale Franchi.

I prodotti della nostra salumeria piemontese nascono da ricette custodite dalla famiglia Franchi e sono autentici, proprio come noi che li facciamo con passione dal 1924. Semplici, come una volta.