L’arte salumiera di Franchi

L’arte salumiera di Franchi

Home/L’arte salumiera di Franchi
Home/L’arte salumiera di Franchi

Le nostre ricette provengono dalla tradizione artigianale piemontese

Dove l’arte salumiera italiana ha creato delle vere eccellenze, noi abbiamo ricreato i salumi tipici regionali, sempre nell’ottica della qualità
e della genuinità, che sono irrinunciabili punti di riferimento per il salumificio Franchi sin dal 1924.

Queste ricette si concretizzano nella creazione dei tipici salumi piemontesi come
il Lardo e la Mocetta della Valsesia, il Salame Piemonte, l’Ambrogino Cacciatore DOP e tanti altri,
tutte ricette tipiche delle nostre terre in Valsesia.
Tuttavia la nostra grande esperienza ci ha consentito di ricreare altri salumi tipici della
tradizione regionale italiana.
Non solo salumi classici, ma anche vere e proprie rielaborazioni di prodotti tipici regionali come la Salsiccia Napoli Forte e il salame Napoli,
riconosciuto da sempre nel marchio Franchi come icona di qualità.

“ARTIGIANI IN SERIE”

In Franchi non è mai venuta meno l’artigianalità del prodotto, perché l’industrializzazione non ha stravolto il processo produttivo. Si interviene principalmente migliorando la movimentazione dei materiali e delle merci, con la riduzione dei tempi di insaccatura e legatura, ma non viene mai intaccato il processo che resta artigianale. Noi ci definiamo “artigiani in serie” cioè tanti piccoli artigiani che fanno il loro lavoro insieme, proprio come una volta.

  • salame barolo
  • salame tartufo

Non ci sono “formule” ma “metodi” per preparare i nostri salumi d’eccellenza.

Tempi di stagionatura calibrati attraverso controlli precisi assicurano la perfetta maturazione dei salumi Franchi in ambienti igienicamente impeccabili.
La legatura a mano dei salami, la sterilizzazione accurata delle confezioni e il controllo del sapore affidato a palati sopraffini contribuiscono a
garantire l’alta qualità Franchi.